Cosa è la psicoterapia?

Scopri di più
  • La psicoterapia è un percorso che consiste in una serie di incontri (sedute)per il trattamento dei disturbi psicologici. La psicoterapia serve a promuovere un cambiamento e  alleviare in modo stabile alcune forme di sofferenza emotiva. La psicoterapia aiuta la persona a vivere meglio. 

Che differenza c’è tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra?

Scopri di più

  • PSICOLOGO:

Lo psicologo è un professionista che, dopo aver conseguito la Laurea quinquennale in Psicologia e svolto un anno di tirocinio, ha superato un Esame di Stato ed è iscritto all’Ordine degli Psicologi nella Regione di residenza nella Sezione A (art.1 L.56/89). La sola laurea in Psicologia non abilita a definirsi psicologo. L’elenco completo degli iscritti è consultabile nel sito dell’Ordine Nazionale degli Psicologi. Il nostro Ordine Professionale di riferimento è quello delle Marche, consultabile al  sito www.ordinepsicologimarche.it/

  • PSICOTERAPEUTA:

Lo psicoterapeuta è un medico o uno psicologo che, dopo l’Esame di Stato, ha maturato una specifica formazione di ulteriori 4 o 5 anni presso una scuola di specializzazione universitaria o privata riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). Solo lo psicoterapeuta può condurre una seduta psicoterapeuticaLo psicoterapeuta quindi  è molto più preparato dello psicologo in tema di disagio psicologico, utilizza specifiche tecniche terapeutiche di intervento apprese durante la  specializzazione e che non possono essere utilizzate dagli psicologi. La differenza tra psicologo e psicoterapeuta è paragonabile a quella tra medico di base e medico specializzato.

Lo psicoterapeuta, se non è  medico, non può prescrivere farmaci.

Gli psicoterapeuti utilizzano approcci e tecniche differenti a seconda della  scuola di specializzazione di provenienza. Data la grande varietà di scuole di specializzazione, quindi, gli Psicoterapeuti possono operare con metodi di lavoro e visioni dell’uomo molto differenti tra loro. Per questo motivo può essere utile farsi un’idea di come lo Psicoterapeuta lavori prima di intraprendere una psicoterapia. L’elenco completo degli psicoterapeuti della Regione Marche è consultabile nel sito dell’Ordine Regionale degli Psicologi  www.ordinepsicologimarche.it

  • PSICHIATRA:

Lo Psichiatra ha una laurea in Medicina e Chirurgia e una specializzazione post-lauream in Psichiatria. Lo psichiatra è un medico specialista, esattamente come un cardiologo o un internista. Ha una preparazione che gli permette di utilizzare farmaci per la cura del disagio psichico. Lo Psichiatra richiede e valuta esami medici, prescrive farmaci generici e psicofarmaci.

Che differenza c’è tra fare una psicoterapia e parlare con un parente, un amico o un’altra persona di fiducia?

Scopri di più

E’ molto diffusa ancora la convinzione che fare un percorso di terapia sia come fare quattro chiacchiere con un amico e ricevere dei consigli.

Niente di tutto questo.

Lo Psicoterapeuta  non è un amico. Non giudica, non dà consigli, non ha un modello morale a cui fare riferimento. Lo psicoterapeuta è interessato a costruire insieme al paziente  un percorso che porti al suo benessere personale, familiare e sociale, ad affrontare i problemi e in definitiva  stare bene con se stesso nel mondoInfine, cosa fondamentale, lo Psicoterapeuta  è tenuto per legge al segreto professionale

Lo psicoterapeuta può prescrivere farmaci?

Scopri di più

Solo un medico può prescrivere i farmaci: gli psicoterapeuti usano tecniche e metodologie specifiche e riconosciute. Nel mio lavoro, quando ho bisogno di un supporto farmacologico,  mi avvalgo con il consenso del cliente della collaborazione di medici professionisti di fiducia. 

Chi inizia un percorso di terapia?

Scopri di più

Molte sono le situazioni in cui può essere importante iniziare un percorso di psicoterapia.

 Alcuni possono ricorrete allo psicoterapeuta per superare uno stato di malessere cronico; altri per problemi di tipo ansioso o depressivo; altri ancora per superare situazioni, blocchi o momenti difficili (es. lutti, separazioni, fine di una relazione).

C’è poi chi vuole migliorare le proprie capacità e raggiungere più velocemente dei risultati sul lavoro, nello sport o semplicemente nel rapporto con gli altri o con se stesso. 

Quanto dura la terapia?

Scopri di più

La Terapia cognitiva, l’approccio che seguo, di norma non è un percorso lungo, ma naturalmente tutto dipende da persona a persona e da situazione a situazione. Comunque solitamente non si parla mai di anni di terapia. Io personalmente propongo sempre una durata terapeutica tarata sulla problematica del paziente e sugli obiettivi che vuole raggiungere. Possibilmente non una seduta di più, non una seduta di meno. 

Che differenza c’è tra Psicoterapia e Psicoanalisi?

Scopri di più

Non c’è differenza.  Si può dire perciò che la psicoanalisi è una delle scuole di specializzazione esistenti, ma la psicoterapia non è necessariamente ed esclusivamente Psicoanalisi.

La Psicoanalisi è una delle forme di psicoterapia esistenti. Sebbene nata per prima, ne sono seguite molte altre, che hanno cercato di migliorare i risultati, ottimizzare i tempi di terapia, risolvere problemi lasciati irrisolti dalla psicanalisi. 

Dallo psicoterapeuta ci vanno i “matti”?

Scopri di più

Io direi che chi intraprende un percorso terapeutico non solo non è matto, ma anzi dimostra un grande coraggio.  Chiunque in un particolare periodo della sua vita può trovare beneficio nell’aiuto di uno psicoterapeuta, senza per questo essere necessariamente etichettabile come “matto”.

Un percorso terapeutico può aiutare a comprendere e modificare i meccanismi che ci portano ad agire in una maniera non sana per la nostra vita e per la nostra stabilità psicologica. 

Esiste una garanzia che tuteli il paziente che si rivolge ad uno psicologo psicoterapeuta?

Scopri di più

. Come in tutte le prestazioni professionali, la legge italiana obbliga il professionista a impiegare tutte le risorse necessarie in termini di tempo, di studio, di titoli, di impegno affinché si possano raggiungere i migliori risultati. Anche lo psicoterapeuta, dunque, è tenuto a dare garanzia del proprio impegno e di tutta la competenza necessaria. 

Posso detrarre dalla dichiarazione dei redditi le spese sostenute per una psicoterapia?

Scopri di più

Sì.

Le spese sostenute per sedute di psicoterapia, purché appositamente fatturate, possono essere detratte come “Spese mediche e sanitarie” in misura del 19%, fino ad un tetto massimo di €15493,71 all’anno. Il terapeuta è tenuto a  rilasciare apposita fattura attestante l’importo della sua tariffa, i suoi dati fiscali e quelli di iscrizione all’Albo degli Psicologi. Non si possono infatti detrarre spese di sedute svolte con persone non regolarmente iscritte all’Albo. Inoltre, trattandosi di spese esenti da IVA in quanto sanitarie, le fatture di importo superiore a €77,47 devono recare anche una marca da bollo da €2. 

Si può avere il rimborso delle spese sostenute per la psicoterapia tramite  assicurazione?

Scopri di più

E’ possibile.

Alcune compagnie assicurative prevedono la psicoterapia tra le prestazioni rimborsabili dai loro pacchetti salute. Esistono poi alcune polizze riservate a specifiche categorie professionali (per esempio i giornalisti), o ai dipendenti di alcuni gruppi imprenditoriali (tra i quali Banca d’Italia, gruppo ENEL e gruppo Telecom Italia) che rimborsano le spese di psicoterapia. Naturalmente è importante leggere bene i contratti assicurativi perché ogni polizza propone precisi limiti e criteri per il rimborso.


Qui un elenco di tutte le compagnie, le polizze e la documentazione richiesta per il rimborso.  

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi